Artigo de periódico
La retribuzione in Italia: princípi constituzionali, crisi economica e nouvi problemi
Artigo de periódico
La retribuzione in Italia: princípi constituzionali, crisi economica e nouvi problemi
[ita] La retribuzione del lavoratore subordinato è assistita in Italia da forti garanzie. In particolare, l’art. 36 della Costituzione italiana dispone che la stessa debba essere "proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato" e anche "sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa". Tali principi costituzionalizzati hanno trovato concreta realizzazione attraverso la contrattazione collettiva nazionale, per il tramite della giurisprudenza. La grave crisi economica, che ha investito anche l’Europa, ha avuto in Italia ripercussioni pesanti, tali da sollecitare anche interventi sulla retribuzione, volti a renderla maggiormente reattiva alle necessità delle aziende e dell’economia. [eng] In Italy strong guarantees support the provision of salary to employee. In particular, art. 36 of the Italian Constitution, states that the salary must be "in proportion to the amount and quality of services provided" as well as "sufficient to guarantee a free and respectable life to the worker and his/her family". These two principles of proportionality and sufficiency, that salaries must comply, have been put into actual practice with the collective bargaining and the jurisprudence. The serious economic crisis that has hit Europe, has had dramatic ripercussions in Italy to the extent that urgent measures affecting salaries have had to be taken. These measure have aimed at allowing salaries to respond to the necessities of companies.
Para citar este item
https://hdl.handle.net/20.500.12178/94373Notas de conteúdo
La retribuzione "proporzionata"e"sufficiente" -- Il criterio di proporzionalitá -- Il criterio di sufficienza -- La determinazione della retribuzione proporzionata e sufficiente -- L'art. 36 Cost. nel quadro nella normativa costituzionale. L'art. 39, 4º COMMA, Cost -- Alcune soluzioni per uscire dalla crisi che passano attraverso una riduzione dei salari. La legittimatá costituzionale delle stesseFonte
CATAUDELLA, Maria Cristina. La retribuzione in Italia: princípi constituzionali, crisi economica e nouvi problemi. Revista de direito do trabalho, São Paulo, v. 40, n. 160, p. 31-45, nov. / dez. 2014.Veja também
-
Verso la normalizzazione del lavoro a distanza
Romagnoli, Umberto | ago. 2021[por] De acordo com a letra "a", o trabalho inteligente se tornou símbolo do trabalho na era pós-industrial, por motivos que, especialmente na Itália, parecem duas vezes casuais. Uma primeira vez porque (uma observação banal mas sensata) o fenômeno criou uma irrupção massiva no sistema legal para conter as proporções de ... -
L'equità intergenerazionale pensionistica dal punto di vista giuridico
Casillo, Rosa | ago. 2022[ita] Il saggio riflette sulla traduzione giuridica della solidarietà intergenerazionale in tema di pensioni, mettendo in evidenza la centralità del patto tra generazioni di pensionati e il criterio di equità intergenerazionale. Procede, poi, verificando la conformità all’equità intergenerazionale di alcuni discussi ... -
Il quadro normativo italiano ed europeo in materia di parità di trattamento e non discriminazione tra uomini e donne
D'Andrea, Antonella | ago. 2015[ita] Nel lungo processo legislativo volto a promuovere la parità di trattamento e ad eliminare ogni forma di discriminazione di genere, si rileva come la disciplina italiana sia andata modificandosi fino a ricomprendere regole che tendono a parificare la tutela del lavoratore e quella della lavoratrice, riconoscendo la ... -
Nos rastros de um processo: trabalho, conflito e uma experiência de micro-história
Cabral, Rafael Lamera | 2016[por] Em um processo judicial ou administrativo, a história de seus participantes pode ser representada, por um lado, por seus desfechos, limites e possibilidades; por outro lado, também pode revelar indicadores sociais, econômicos, políticos e jurídicos de um determinado período. O desenvolvimento desta pesquisa está ... -
Previdenza complementare e investimenti sostenibili (o ESG) nell'era post covid-19
Squeglia, Michele | ago. 2022[ita] Sullo sfondo di una pandemia da covid-19 che ha impresso una marcata accelerazione sull’efficacia di un approccio olistico al rischio d’investimento, il saggio si interroga sull’assenza nella disciplina legislativa italiana tanto di un metodo su cui la forma pensionistica complementare, a fronte dell’adozione di ... -
Tempo de trabalho, digitalização e direito à desconexão, entre antigas necessidades de proteção e novos métodos de proteção
Levi, Alberto | fev. 2023[por] Analisa os efeitos do fenômeno da digitalização na relação laboral e, em particular, na necessária identificação da fronteira entre os tempos de trabalho e os tempos de folga. No ordenamento jurídico italiano, o legislador legalizou o direito de desligar o trabalhador ágil, que é o trabalhador que alterna períodos ... -
Fondi bilaterali di solidarietà e tutela del reddito dei lavoratori in Italia: previdenza pubblica e privata tra equità e libertà sindacale
Ferraresi, Marco | ago. 2022[ita] Il contributo, dopo avere ripercorso i principi costituzionali del diritto italiano in materia previdenziale, specificamente sulla tutela del reddito in caso di disoccupazione involontaria, ha ad oggetto il ruolo, in proposito, dei fondi bilaterali di solidarietà. Si evidenzia la diversità dei modelli, cui le ... -
Tutela del lavoro minorile, politiche occupazionali e apprendimento
D'Andrea, Antonella | set. 2022[por] A legislação a nível internacional e europeu apresenta regras que, em caso de utilização lícita do trabalho infantil, garantem a saúde e integridade psicofísica dos menores, bem como o respeito pelos seus direitos e liberdades fundamentais, enquanto, em caso de uso ilegal, intervêm com o objetivo de prevenir e ... -
Sull'evoluzione del processo del lavoro in Italia attraverso le sue principali leggi
Treglia, Giorgio | dez. 2015[ita] L’autore offre un’analisi dell’evoluzione del processo di lavoro in Italia dalla promulgazione della legge número 533 del 11 agosto 1973, che ha introdotto la riforma del titolo quarto del secondo libro del codice di procedura civile, fino alla legge número 92 del 2012 che ha introdotto uno specifico procedimento ...