Artigo de periódico
Sull'evoluzione del processo del lavoro in Italia attraverso le sue principali leggi
Artigo de periódico
Sull'evoluzione del processo del lavoro in Italia attraverso le sue principali leggi
[ita] L’autore offre un’analisi dell’evoluzione del processo di lavoro in Italia dalla promulgazione della legge número 533 del 11 agosto 1973, che ha introdotto la riforma del titolo quarto del secondo libro del codice di procedura civile, fino alla legge número 92 del 2012 che ha introdotto uno specifico procedimento per il caso di licenziamento intimato dalle aziende con più di quindici dipendenti. Sulle questioni esaminate l’articolo offre un’analisi delle principali posizioni dottrinal. [eng] The author makes an analysis of the labor process in Italy, since the promulgation of the law number 533 of the 11th August 1973, which has been reformed the Fourth Title of the Second Book according to the Code of Civil Procedure. The examination get to the law number 92 of 1992 which introduced a specific process for the case of dismissal imposed by companies with over 15 employees. Also is accomplished an analysis of the main doctrinal opinions on the issues under study.
Please use this identifier to cite or link to this item
https://hdl.handle.net/20.500.12178/103878Table of contents
Premessa -- Caratteri del processo del lavoro -- Efficacia e validitá dei contratti colletivi -- Il collegato lavoro -- La semplificazione dei riti -- Il processo da licenziamentoCitation
TREGLIA, Giorgio. Sull'evoluzione del processo del lavoro in Italia attraverso le sue principali leggi = The evolution of the labour law procedure in Italy through its main laws. Revista do Tribunal Regional do Trabalho da 3ª Região, Belo Horizonte, v. 61, n. 92, p. 313-327, jul./dez. 2015.Related items
Showing items related by title, author, creator and subject.
-
Cenni sulla tematica della competenza funzionale nel processo del lavoro italiano
Treglia, Giorgio | jun. 2017[ita] L’autore tratta dei principi generali della giurisdizione in Italia, partendo dall’analisi dei contenuti della Costituzione. Si concentra poi sul tema della competenza funzionale del giudice del lavoro e su quella territoriale come regolata dal codice di rito. Pure vengono trattate le posizioni della dottrina sulle ... -
Welfare e agricoltura sociale
D'Andrea, Antonella | mar. 2018[ita] L’articolo analizza la molteplice valenza dell’agricoltura sociale che offre opportunità per soggetti deboli, opportunità di ulteriore reddito per gli agricoltori, attivazione di forme diversificate e più economiche di erogazione dei servizi sociali. L’agricoltura sociale è esaminata anche quale nuovo approccio ... -
Il quadro normativo italiano ed europeo in materia di parità di trattamento e non discriminazione tra uomini e donne
D'Andrea, Antonella | ago. 2015[ita] Nel lungo processo legislativo volto a promuovere la parità di trattamento e ad eliminare ogni forma di discriminazione di genere, si rileva come la disciplina italiana sia andata modificandosi fino a ricomprendere regole che tendono a parificare la tutela del lavoratore e quella della lavoratrice, riconoscendo la ... -
O novo regime jurídico do teletrabalho no Brasil
Miziara, Raphael | out. 2017[por] A Lei n. 13467, de 13 de julho de 2017, intitulada de Reforma Trabalhista, além de vários outros aspectos ligados às relações laborais e ao processo do trabalho, estabeleceu de forma inédita no Brasil as bases legais para o teletrabalho, espécie de trabalho a distância. Em que pese a insuficiência normativa trazida ... -
Nos rastros de um processo: trabalho, conflito e uma experiência de micro-história
Cabral, Rafael Lamera | 2016[por] Em um processo judicial ou administrativo, a história de seus participantes pode ser representada, por um lado, por seus desfechos, limites e possibilidades; por outro lado, também pode revelar indicadores sociais, econômicos, políticos e jurídicos de um determinado período. O desenvolvimento desta pesquisa está ... -
A proteção do trabalhador no trajeto entre casa e trabalho: a disciplina italiana do acidente in itinere
Ludovico, Giuseppe | ago. 2017[por] Examina a legislação italiana do acidente in itinere a partir da elaboração da jurisprudência até a definição legislativa introduzida pelo artigo 12 do Decreto-lei 23 de fevereiro de 2000, n. 38, que implementou amplamente os resultados da elaboração judicial. Ressalta-se que a garantia do seguro social se estende ... -
Verso la normalizzazione del lavoro a distanza
Romagnoli, Umberto | ago. 2021[por] De acordo com a letra "a", o trabalho inteligente se tornou símbolo do trabalho na era pós-industrial, por motivos que, especialmente na Itália, parecem duas vezes casuais. Uma primeira vez porque (uma observação banal mas sensata) o fenômeno criou uma irrupção massiva no sistema legal para conter as proporções de ... -
I rischi psicosociali e lo stress lavoro: correlato in Europa e in Italia
Squeglia, Michele | dez. 2017[ita] I rischi che originano dai cambiamenti organizzativi del lavoro e che causano un danno al benessere psicofisico al lavoratore, segnatamente identificati con l’espressione "rischi psicosociali", hanno assunto una importanza sempre più crescente nello studio della legislazione della sicurezza sul luogo di lavoro. ... -
La retribuzione in Italia: princípi constituzionali, crisi economica e nouvi problemi
Cataudella, Maria Cristina | dez. 2014[ita] La retribuzione del lavoratore subordinato è assistita in Italia da forti garanzie. In particolare, l’art. 36 della Costituzione italiana dispone che la stessa debba essere "proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato" e anche "sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e ... -
Contrato coletivo
Damiano, Henrique | jun. 2012[por] Tem por finalidade o trabalho didático e investigativo para conclusão do Curso de Formação em O Trabalho no Ordenamento Jurídico Italiano e Comunitário: Relações Industriais, Contratos, Segurança Social e Processo do Trabalho, realizado pelo Departamento de Direito e Economia da Universidade Sede Sapienza de Roma, ...