Artigo de periódico
Fondi bilaterali di solidarietà e tutela del reddito dei lavoratori in Italia: previdenza pubblica e privata tra equità e libertà sindacale
Artigo de periódico
Fondi bilaterali di solidarietà e tutela del reddito dei lavoratori in Italia: previdenza pubblica e privata tra equità e libertà sindacale
[ita] Il contributo, dopo avere ripercorso i principi costituzionali del diritto italiano in materia previdenziale, specificamente sulla tutela del reddito in caso di disoccupazione involontaria, ha ad oggetto il ruolo, in proposito, dei fondi bilaterali di solidarietà. Si evidenzia la diversità dei modelli, cui le discipline legislative, relative a tali fondi, si sono ispirate nel corso del tempo. E’ analizzata in particolare la disciplina del 2015 e la sua recente riforma, introdotta dal legislatore per offrire una tutela del reddito dei lavoratori di carattere tendenzialmente universale, riguardante cioè tutti i datori di lavoro che abbiano almeno un dipendente. Si riflette poi sulla compatibilità con il principio di libertà sindacale dei profili legislativi che riguardano il raccordo tra i predetti fondi – che trovano origine nell’autonomia collettiva – e il sistema della previdenza pubblica, di competenza dello Stato. [eng] The contribution, after reviewing the constitutional principles of italian social security law, specifically on income protection in the event of involuntary unemployment, focuses on the role, in this regard, of bilateral solidarity funds. The diversity of models, which the legislative disciplines on these funds have been inspired by over time, is highlighted. In particular, the 2015 regulation and its recent reform, introduced by the legislator to offer workers’ income protection of a tendentially universal nature, i.e. concerning all employers with at least one employee, is analysed. It then reflects on the compatibility with the principle of trade union freedom of the legislative profiles concerning the connection between the aforementioned funds – which originate in collective autonomy – and the public welfare system, which is the responsibility of the State.
Para citar este item
https://hdl.handle.net/20.500.12178/229796Notas de conteúdo
Previdenza pubblica e privata nella costituzione italiana -- I fondi bilaterali di solidarietà -- La recente riforma della disciplina (legge 30 dicembre 2021, n. 234) -- La disciplina è compatibile con il principio di libertà sindicale? Il profilo soggettivo -- Segue: Il profilo oggettivoFonte
FERRARESI, Marco. Fondi bilaterali di solidarietà e tutela del reddito dei lavoratori in Italia: previdenza pubblica e privata tra equità e libertà sindacale = Bilateral solidarity funds and workers' income protection in Italy: public and private social security between equity and trade union freedom. Revista de direito do trabalho e seguridade social, São Paulo, v. 48, n. 224, p. 181-203, jul./ago. 2022.Veja também
-
L'equità intergenerazionale pensionistica dal punto di vista giuridico
Casillo, Rosa | ago. 2022[ita] Il saggio riflette sulla traduzione giuridica della solidarietà intergenerazionale in tema di pensioni, mettendo in evidenza la centralità del patto tra generazioni di pensionati e il criterio di equità intergenerazionale. Procede, poi, verificando la conformità all’equità intergenerazionale di alcuni discussi ... -
Previdenza complementare e investimenti sostenibili (o ESG) nell'era post covid-19
Squeglia, Michele | ago. 2022[ita] Sullo sfondo di una pandemia da covid-19 che ha impresso una marcata accelerazione sull’efficacia di un approccio olistico al rischio d’investimento, il saggio si interroga sull’assenza nella disciplina legislativa italiana tanto di un metodo su cui la forma pensionistica complementare, a fronte dell’adozione di ... -
Crise no sistema jurídico para o custeio dos sindicatos
Lebre, Eduardo Antonio Temponi | dez. 2023[por] O ordenamento jurídico brasileiro contém um sistema de normas cujo objeto são as receitas sindicais, que são devidas para o exercício de suas funções legais e associativas, o sistema foi informado em primeiro plano pela Constituição da República Federativa do Brasil e infraconstitucionalmente pela Consolidação ... -
Direitos previdenciários, sustentabilidade financeira e gerações futuras na perspectiva do ordenamento italiano
Ludovico, Giuseppe | maio 2018[por] A concepção dos direitos sociais fundamentais como direitos que devem ser garantidos numa dimensão temporal exclusivamente ligada ao presente é inevitavelmente destinada a mudar, por causa da evolução das condições econômicas e demográficas. No debate jurídico, com força a questão da responsabilidade e da solidariedade ... -
Crisi economico-finanziaria da pandemia e sistema previdenziale italiano
Vianello, Riccardo | ago. 2022[por] Lo studio esamina le conseguenze che la crisi economico-finanziaria provocata dalla pandemia ha già prodotto e in futuro ulteriormente produrrà sul sistema previdenziale italiano. Queste conseguenze derivano direttamente dalla impostazione del sistema previdenziale italiano, dalle sue modalità di finanziamento (a ... -
Il quadro normativo italiano ed europeo in materia di parità di trattamento e non discriminazione tra uomini e donne
D'Andrea, Antonella | ago. 2015[ita] Nel lungo processo legislativo volto a promuovere la parità di trattamento e ad eliminare ogni forma di discriminazione di genere, si rileva come la disciplina italiana sia andata modificandosi fino a ricomprendere regole che tendono a parificare la tutela del lavoratore e quella della lavoratrice, riconoscendo la ... -
Lavori atipici ed economia digitale: prospettiva luso-italo-brasiliana
Veiga, Fábio da Silva; Benevides, Camila Martins dos Santos | 2023 -
Nos rastros de um processo: trabalho, conflito e uma experiência de micro-história
Cabral, Rafael Lamera | 2016[por] Em um processo judicial ou administrativo, a história de seus participantes pode ser representada, por um lado, por seus desfechos, limites e possibilidades; por outro lado, também pode revelar indicadores sociais, econômicos, políticos e jurídicos de um determinado período. O desenvolvimento desta pesquisa está ... -
Welfare e agricoltura sociale
D'Andrea, Antonella | mar. 2018[ita] L’articolo analizza la molteplice valenza dell’agricoltura sociale che offre opportunità per soggetti deboli, opportunità di ulteriore reddito per gli agricoltori, attivazione di forme diversificate e più economiche di erogazione dei servizi sociali. L’agricoltura sociale è esaminata anche quale nuovo approccio ...