Artigo de periódico
L'equità intergenerazionale pensionistica dal punto di vista giuridico
Artigo de periódico
L'equità intergenerazionale pensionistica dal punto di vista giuridico
[ita] Il saggio riflette sulla traduzione giuridica della solidarietà intergenerazionale in tema di pensioni, mettendo in evidenza la centralità del patto tra generazioni di pensionati e il criterio di equità intergenerazionale. Procede, poi, verificando la conformità all’equità intergenerazionale di alcuni discussi interventi legislativi in materia di pensioni introdotti, dal legislatore italiano, in tema di flessibilità nell’accesso alla pensione e di tagli alle pensioni in corso di erogazione quando di importo elevato. L’analisi consente di evidenziare che la conformità delle regole pensionisiche alla solidarietà/equità intergenerazionale, pur riducendosi nella garanzia di eguaglianza sostanziale nella distribuzione del sacrificio pensionistico tra generazioni compresenti, presenta un’applicazione assai delicata, in cui nelle ragioni di consenso sociale che muovono la discrezionalità legislativa possono fare ingresso valutazioni di opportunità politiche contingenti, più che istanze di garanzia pensionistica universale ex art. 38, co, 2, Cost. [eng] The essay reflects on the legal translation of intergenerational solidarity in terms of pensions, highlighting the centrality of the pact between generations of pensioners and the criterion of intergenerational equity. It then proceeds by verifying the compliance with intergenerational equity of some discussed legislative interventions on pensions introduced, by the italian legislator, in terms of flexibility in access to the pension and cuts to pensions being paid when of a high amount. The analysis makes it possible to highlight that the conformity of the pension rules with intergenerational solidarity/equity, while reducing itself in the guarantee of substantial equality in the distribution of pension sacrifice among co-present generations, presents a very delicate application, in which in the reasons of social consensus that move the legislative discretion can enter evaluations of contingent political opportunities, rather than instances of pension guarantee universal ex art. 38, co, 2, Cost.
Veuillez utiliser cette adresse pour citer ce document
https://hdl.handle.net/20.500.12178/229714Notes de contenu
L'equità intergenerazionale pensionistica dal punto di vista giuridico -- Il caso dei rimedi alla scarsa flessibilità nell'acceso alla pensione: Il sostegno al pensionamento antecipado. La revisione dei requisiti di prepensionamento. Gli ulteriori canali per il ritiro antecipato. La pensione quota 102 -- I contributi di solidarietà e di perequazioneSource
CASILLO, Rosa. L'equità intergenerazionale pensionistica dal punto di vista giuridico = Intergenerational pension equity in pensions legislation. Revista de direito do trabalho e seguridade social, São Paulo, v. 48, n. 224, p. 81-107, jul./ago. 2022.Ces articles peuvent également être intéressé par
-
Fondi bilaterali di solidarietà e tutela del reddito dei lavoratori in Italia: previdenza pubblica e privata tra equità e libertà sindacale
Ferraresi, Marco | ago. 2022[ita] Il contributo, dopo avere ripercorso i principi costituzionali del diritto italiano in materia previdenziale, specificamente sulla tutela del reddito in caso di disoccupazione involontaria, ha ad oggetto il ruolo, in proposito, dei fondi bilaterali di solidarietà. Si evidenzia la diversità dei modelli, cui le ... -
Crisi economico-finanziaria da pandemia e sistema previdenziale italiano
Vianello, Riccardo | ago. 2022[por] Lo studio esamina le conseguenze che la crisi economico-finanziaria provocata dalla pandemia ha già prodotto e in futuro ulteriormente produrrà sul sistema previdenziale italiano. Queste conseguenze derivano direttamente dalla impostazione del sistema previdenziale italiano, dalle sue modalità di finanziamento (a ... -
Previdenza complementare e investimenti sostenibili (o ESG) nell'era post covid-19
Squeglia, Michele | ago. 2022[ita] Sullo sfondo di una pandemia da covid-19 che ha impresso una marcata accelerazione sull’efficacia di un approccio olistico al rischio d’investimento, il saggio si interroga sull’assenza nella disciplina legislativa italiana tanto di un metodo su cui la forma pensionistica complementare, a fronte dell’adozione di ... -
La retribuzione in Italia: princípi constituzionali, crisi economica e nouvi problemi
Cataudella, Maria Cristina | dez. 2014[ita] La retribuzione del lavoratore subordinato è assistita in Italia da forti garanzie. In particolare, l’art. 36 della Costituzione italiana dispone che la stessa debba essere "proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato" e anche "sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e ... -
Verso la normalizzazione del lavoro a distanza
Romagnoli, Umberto | ago. 2021[por] De acordo com a letra "a", o trabalho inteligente se tornou símbolo do trabalho na era pós-industrial, por motivos que, especialmente na Itália, parecem duas vezes casuais. Uma primeira vez porque (uma observação banal mas sensata) o fenômeno criou uma irrupção massiva no sistema legal para conter as proporções de ... -
Tempo de trabalho, digitalização e direito à desconexão, entre antigas necessidades de proteção e novos métodos de proteção
Levi, Alberto | fev. 2023[por] Analisa os efeitos do fenômeno da digitalização na relação laboral e, em particular, na necessária identificação da fronteira entre os tempos de trabalho e os tempos de folga. No ordenamento jurídico italiano, o legislador legalizou o direito de desligar o trabalhador ágil, que é o trabalhador que alterna períodos ... -
Il quadro normativo italiano ed europeo in materia di parità di trattamento e non discriminazione tra uomini e donne
D'Andrea, Antonella | ago. 2015[ita] Nel lungo processo legislativo volto a promuovere la parità di trattamento e ad eliminare ogni forma di discriminazione di genere, si rileva come la disciplina italiana sia andata modificandosi fino a ricomprendere regole che tendono a parificare la tutela del lavoratore e quella della lavoratrice, riconoscendo la ... -
Direitos previdenciários, sustentabilidade financeira e gerações futuras na perspectiva do ordenamento italiano
Ludovico, Giuseppe | maio 2018[por] A concepção dos direitos sociais fundamentais como direitos que devem ser garantidos numa dimensão temporal exclusivamente ligada ao presente é inevitavelmente destinada a mudar, por causa da evolução das condições econômicas e demográficas. No debate jurídico, com força a questão da responsabilidade e da solidariedade ... -
Previdência complementar no serviço público: privatização do modelo ou solidarização do risco
Calazans, Fernando Ferreira; Paula, Guilherme Vilella de | jun. 2021[por] Analisa a previdência complementar no serviço público sob os pontos de vista da privatização do modelo ou da solidarização do risco. Mediante análise da doutrina e da legislação, nota-se que as razões de criação desse regime estão relacionadas à revisão do papel do Estado como garantidor da proteção social, já que ... -
Crise no sistema jurídico para o custeio dos sindicatos
Lebre, Eduardo Antonio Temponi | dez. 2023[por] O ordenamento jurídico brasileiro contém um sistema de normas cujo objeto são as receitas sindicais, que são devidas para o exercício de suas funções legais e associativas, o sistema foi informado em primeiro plano pela Constituição da República Federativa do Brasil e infraconstitucionalmente pela Consolidação ...